Banner Immagine

PATOGENESI, DIAGNOSI E CURA DELL'EPN: COSA SAPPIAMO NEL 2025!

Details
  • Course Code
    448242
  • From date
    22/05/2025 - h 16:00
  • To date
    22/05/2025 - h 18:00
  • Duration
    2 hours
  • Formative credits
    3
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Distance education
    CME
    Online
  • Reference training objective
    Application of the principles and procedures of evidence based practice (EBM - EBN - EBP) in daily practice
  • Educational context
    Live Webinar
  • Course category
    EVENTI FAD/E-LEARNING EVENTS
Available for

Course description

Modalità di Iscrizione


  1. utilizza le tue credenziali per accedere alla piattaforma o crea il tuo account
  2. entra nella pagina del corso per iscriverti secondo le modalità previste
  3. successivamente riceverai una e-mail di conferma se la tua iscrizione è andata a buon fine
  4. ricordati di consultare anche in spam la e-mail rilasciata al momento dell'iscrizione per monitorare tutte le informazioni.

Per supporto tecnico è possibile scrivere a info-fad@letscome3.it.

Per informazioni relative alle iscrizioni rivolgersi a segreteria@letscome3.it.


Razionale scientifico e obiettivo


Il sistema del complemento è un complesso di proteine che si attivano a cascata e che ha il compito di rilevare e distruggere gli agenti patogeni nell’ambito della risposta immunitaria.

 Il coinvolgimento sequenziale del sistema del complemento richiede numerosi meccanismi di regolazione, in modo da offrire una risposta proporzionata ai diversi agenti patogeni. Esiste quindi un delicato equilibrio tra la funzione protettiva e l’iperattività, che può portare, quando viene a mancare, allo sviluppo di un’ampia varietà di patologie infiammatorie, autoimmuni e degenerative.

Tra le patologie dovute ad un’alterata regolazione del sistema del complemento ritroviamo l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una Malattia Rara del sangue caratterizzata da anemia emolitica, trombosi e insufficienza del midollo osseo. Il sistema del complemento pur funzionando correttamente gioca un ruolo centrale nello sviluppo della sintomatologia, causando l'emolisi intracellulare, che comporta quale sintomatologia associata: fatigue, dolore addominale, toracico e lombare, dispnea, astenia, aumentato rischio di eventi trombotici e di insufficienza renale.

L’avvento degli inibitori del complemento ha aperto una nuova era nella cura dell’EPN e tra questi ritroviamo pegcetacoplan, molecola che, agendo sul fattore C3 del complemento, è in grado di controllare sia l’emolisi intravascolare che quella extravascolare C3-mediata riducendo l’anemia emolitica. La terapia permette quindi al paziente di mantenere a lungo livelli adeguati di emoglobina nel sangue, diminuendo anche la fatigue, che rappresenta uno dei sintomi più invalidanti nell’EPN.

La glomerulopatia da c3 (C3G) e la glomerulonefrite membranoproliferativa da immunocomplessi (IC-MPGN) sono rare malattie renali caratterizzate da un’anomala attivazione del sistema del complemento. Quest’ultima può essere causata da mutazioni genetiche o dall'assenza di proteine ​​regolatrici con conseguente deposizione del ​​C3 a livello renale, che causa danno ai glomeruli e compromissione della funzionalità renale.

In Italia sono pochi i centri con esperienza consolidata nella gestione di queste patologie ed esiste tra gli specialisti un need di tipo formativo sull’ eziopatogenesi, diagnosi, terapia e complicanze.


Notes

Scientific Director

barcellini wilma

iori anna paola

sica simona

Speakers

barcellini wilma

Moderator

fattizzo bruno

Speaker

iori anna paola

Moderator

lucchesi alessandro

Speaker

metafuni elisabetta

Speaker

sica simona

Moderator