LA NUTRIZIONE SPORTIVA ASSOCIATA ALLA PERFORMANCE DELL'ATLETA - III LIVELLO
-
Course Code406148
-
From date26/01/2024
-
To date27/01/2024
-
Duration15 hours
-
Formative credits20.1
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationASSAGO MI Sede Ordine Biologi della Lombardia
-
Reference training objectiveApplication of the principles and procedures of evidence based practice (EBM - EBN - EBP) in daily practice
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryEVENTI RESIDENZIALI/RESIDENTIAL EVENTS
Course description
Obiettivo formativo nazionale: 1. APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP)
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le forme, i modi e i livelli di intensità di un allenamento variano in base alla tipologia di sport praticato e alle condizioni di salute dell’atleta. Come già affrontato nei corsi precedenti l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale non soltanto per la salute ma anche per la prestazione dell’atleta. Vari sono gli elementi da analizzare nell’elaborazione di una dieta personalizzata nell’atleta, i cui risultati possono essere valutati attraverso la misurazione della composizione fisica. Vi sarà un approfondimento specifico sull’utilizzo di integratori, quando usarli e quali per migliorare la performance dell’atleta e garantire la sua salute futura. Saranno presi in considerazione atleti con patologie e verranno inoltre approfonditi gli aspetti legati al recupero degli atleti infortunati. Verranno anche analizzati i benefici che l’attività fisica porta non solo in termini di prevenzione ma anche per il controllo e il miglioramento di determinate patologie. Ampio spazio verrà dato all’aspetto pratico dell’elaborazione di un piano nutrizionale per poterne valutare non solo gli aspetti di bilanciamento in funzione dello sport, individuale o di squadra, ma anche la sua fattibilità in relazione a materie prime reperibili in trasferta, cambio di latitudine, temperature, ed altro, con il supporto di uno chef che porterà la sua esperienza dalla cucina. Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze specifiche per il professionista che opera nel settore della nutrizione sportiva, sia in condizioni fisiologiche sia in presenza di patologie accertate. Il tutto sarà arricchito da spunti e momenti di condivisione in vista delle prossime Olimpiadi Invernali Milano - Cortina 2026.
Notes
Scientific Director
rossetto rudy alexander
Speakers
banchini pietro
Speaker
colletti alessandro
Speaker
cravana maria luisa
Speaker
meloni manuela
Speaker
merzari fabiano
Speaker
migliaccio gian mario
Speaker
padulo johnny
Speaker
rossetto rudy alexander
Speaker
vicenzo claudio
Speaker