STRATEGIE SU MISURA PER LA CURA DELL' HCV - IL TRATTAMENTO CON DAA IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PAZIENTI E SETTING CLINICI
-
Course Code420123
-
From date15/07/2024
-
To date15/12/2024
-
Duration6 hours
-
Formative credits6
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyDistance educationCMEOnline
-
Reference training objectiveClinical documentation. Diagnostic and rehabilitative clinical-care pathways, care profiles - care profiles
-
Educational contextFAD E-Learning
-
Course categoryEVENTI FAD/E-LEARNING EVENTS
Course description
RAZIONALE
Il trattamento dell'infezione da HCV con farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) ha dimostrato di essere altamente efficace in diversi pazienti con patologie associate. Gli studi clinici hanno confermato che i DAA sono in grado di raggiungere alti tassi di guarigione virale. Tuttavia, l'approccio terapeutico può necessitare di inquadramento clinico maggiormente specifico e variare a seconda delle patologie associate presenti nei pazienti.
In particolare, sono stati tenuti in considerazione aspetti relativi alle diverse popolazioni di pazienti nei confronti delle quali è necessario conoscere, verificare e valutare la presenza concomitante di altre patologie epatiche (cirrosi) ed extraepatiche (coinfezioni, patologie tumorali o renali), piuttosto che la condizione di paziente anziano con pluripatologie. Inoltre, anche il setting di intervento rappresenta una condizione che necessità di alcuni accorgimenti particolari, come ad esempio la gestione delle popolazioni carcerate o quelle in trattamento presso i SerD per problematiche di consumo di sostanze. Infine, si ritiene necessario approfondire la presenza, o assenza, di differenze di genere nella popolazione trattata sia in termini di accesso e sia di risposta al trattamento con DAA.
Il corso intende approfondire, grazie alla presentazione di casi clinici e di letteratura scientifica di riferimento, sull’inquadramento di pazienti riferiti a differenti contesti clinici e sulle applicazioni terapeutiche con DAA in setting specifici.
Notes
Scientific Director
d'offizi gianpiero
Speakers
d'ettorre gabriella
Speaker
dell'isola serena
Speaker
ferri fabrizio
Speaker
fiore pierluigi
Speaker
francisci daniela
Moderator
lichtner miriam
Moderator
mastroianni claudio maria
Moderator
moretti alessandra
Speaker
pensi maria oliva
Speaker
rastrelli elena
Speaker
rianda alessia
Speaker
ridolfi marco
Speaker
scuderi massimiliano
Speaker
starnini giulio
Moderator
taibi chiara
Speaker
torti carlo
Moderator
visconti elena
Speaker
Our Sponsors
Unrestricted educational grant of
