IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE CON TMS: APPROFONDIMENTI
-
Course Code409716
-
From date08/03/2024
-
To date22/03/2024
-
Duration6 hours
-
Formative credits9
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyDistance educationCMEOnline
-
Reference training objectiveEpidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
-
Educational contextLive Webinar
-
Course categoryEVENTI FAD/E-LEARNING EVENTS
Course description
Obiettivo formativo nazionale: (10) Epidemiologia - Prevenzione e Promozione della Salute con Acquisizione di Nozioni Tecnico-Professionali
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il corso del 2024 inizierà con un aggiornamento sulle novità che si sono acquisite nel campo del trattamento della dipendenza mediante TMS. Questa terza edizione di formazione a distanza, gratuita con ECM, verterà su molti aspetti non trattati in precedenza che riguardano il ruolo della TMS sia nel campo del trattamento sia nel campo della prevenzione delle addiction. Si è rivelato fondamentale, in questi anni, organizzare una formazione continua su un argomento tanto complesso quanto affascinante come quello delle dipendenze da sostanze e comportamentali perchè, per definizione, il procedere clinico e il lavoro di ricerca, portano alla luce continue e nuove conoscenze. Affinchè gli operatori siano aggiornati sugli sviluppi della conoscenza in questo campo, così complesso, abbiamo ritenuto opportuno, da un lato, passare rapidamente in rassegna le linee guida generali e, dall’altro, approfondire singoli e specifici argomenti che riguardano il lavoro quotidiano, soprattutto in campo clinico. In questa edizione verrà affrontato il tema dei criteri di valutazione che suggeriscono l’inclusione o l’esclusione del paziente al trattamento con TMS. Le stesse considerazioni valgono per quanto riguarda la sinergia che deve esserci tra lo psicologo che segue il referente affettivo del paziente e l’operatore che supporta il paziente. In questi anni si è visto che, maggiore è la sinergia tra i due diversi operatori, migliore è l’efficacia del trattamento e, conseguentemente, la riduzione del drop out del paziente. Infine, saranno presentati diversi casi clinici ognuno con con la propria specificità, che arricchiranno le conoscenze dei discenti. Al termine di ciascun incontro è stato previsto uno spazio dedicato al confronto tra la faculty e i discenti.
Notes
Scientific Director
gallimberti luigi
Speakers
chindamo sonia
Speaker
cuppone diego
Speaker
demarchi sonia
Speaker
farruggia veronica
Speaker
gallimberti luigi
Speaker
marini elena
Speaker
pavone fabiana
Speaker
presello sofia
Speaker
santarini flavia
Moderator
sonnino alberto
Speaker
tonon giorgio
Speaker